La foresta pluviale ospita specie animali e vegetali rare e costituisce una riserva d’acqua e una fonte di sostentamento per le popolazioni locali. Questo prezioso habitat si trova in grave pericolo e oggi più che mai ha bisogno del nostro aiuto.
Le minacce
La domanda di soia da foraggio, caffè, olio di palma, legno tropicale e carne bovina cresce in maniera esponenziale. Ogni anno, 13 milioni di ettari di foresta pluviale, l’equivalente di 35 campi da calcio al minuto, vengono distrutti per soddisfare l’avidità dei grandi proprietari terrieri, delle multinazionali agricole e dei consumatori. Andando avanti di questo passo, la Terra perderà il suo polmone verde, molte specie animali e vegetali il proprio habitat e la popolazione locale la sua fonte di sostentamento.
Il nostro obiettivo
La foresta pluviale rientra fra gli habitat più ricchi di biodiversità del pianeta. Il WWF realizza aree protette, sostiene i piccoli contadini nella produzione e nella vendita dei prodotti della foresta e si impegna per la riforestazione.
I progetti del WWF
Aree protette
In Brasile il WWF ha avviato la realizzazione di una rete di aree protette su una superficie pari a 32 milioni di ettari di foresta pluviale.
Miele al posto del legno
Il WWF incoraggia la produzione sostenibile di prodotti agricoli.
Silvicoltura sostenibile con certificazione FSC
Il WWF promuove la certificazione di aziende silvicole con il marchio FSC.